Itinerari Vitart_Parcours

#wehaveadream
Cultura, atelier d'artisti e siti storici
Hotel e Bed and Breakfast
Ristoranti, taverne e agriturismi
Vigneti, cantine e negozi locali
Il progetto Itinerari Vitart_Parcours nasce nel 2020 nella regione Malcantone (Canton Ticino) per volontà dell’associazione culturale Aranno LandArt ed è rivolto alle famiglie, alle scuole così come al turista.
Gli Itinerari Vitart_Parcours sono sentieri etici, estetici e di ben-essere gratuiti e aperti tutto l’anno. Si caratterizzano per il collegamento tra alto, medio e basso Malcantone, ma soprattutto per la presenza di:
Opere di Land art detta anche arte ambientale o della Terra
GreenPoint, ossia oasi di rilassamento, gioco, sport/stretching/yoga all’insegna della cultura del tempo libero en plein air.
Il binomio arte ambientale e stazioni verdi nasce con l’intento di implementare le attività in luoghi naturali, di incentivare la socializzazione e ritrovare il ben-essere, soprattutto in questo periodo di emergenza COVID-19, dove si è fatta chiara l’esigenza di riscoprire il territorio circostante per trascorrere maggior tempo all’aria aperta.
L’associazione Aranno LandArt opera in collaborazione con i Muncipi, i Patriziati e la residenza d’artista Nellimya Arthouse, già collaudata galleria d’arte in piazza Riforma a Lugano.
Gli Artisti sono selezionati tramite bando di concorso internazionale.
Il primo bando conclusosi il 31.3.2021 ha visto la partecipazione di ben oltre 70 artisti nazionali e internazionale.
Tale sorprendente risultato ci fa ben sperare nella messa in opera di un progetto di ampio respiro: trasformare l’intera regione in una crescente mostra di Land art a cielo aperto nei verdi boschi del Malcantone.
Come? L’associazione ALA è dedita al ripristino delle aree nelle quali gli artisti andranno a collocare le opere durante la loro permanenza in Ticino. Durante l’anno, opere di volontariato e sostegni privati garantiscono la manutenzione delle opere di Land art e dei GreenPoint.
Nella messa in opera gli istituti scolastici sono invitati sul campo – scuole elementari, medie, CSIA – per prendere visione del lavoro dal vivo, facendo leva sul motto che “artisti si diventa”.
L’intera operazione è fotografata e filmata per la realizzazione del catalogo ALA 2020-2021, interattivo ed esclusivamente online con un occhio di riguardo alla salvaguardia delle foreste. A ciascuno sponsor sarà dedicata una pagina con un’identità grafica in linea con il brand, contenente: logo, testo promozionale, immagine in alta risoluzione, link al sito e ai social media.