OPEN CALL INTERNAZIONALE
ALA (Aranno LandArt Association) invita artisti e Earth Workers da tutto il mondo a partecipare alla nostra open call internazionale, una porta aperta alla creazione di opere che dialogano con la natura.
Candidatura e Selezione
Accogliamo candidature di artisti nazionali e internazionali lungo tutto l’anno. Non è prevista alcuna quota d’ingresso per la partecipazione. Se lo desideri, una libera donazione a supporto dell’Associazione è gradita, ma non obbligatoria, al momento dell’adesione al nostro Collettivo.
Le opere selezionate sono commissionate dall’Associazione culturale non-profit Aranno LandArt, con una predilezione per l’utilizzo di elementi naturali, e vengono finanziate grazie al sostegno di sponsor pubblici e privati.
Requisiti dell’Opera
Il progetto proposto per Aranno LandArt deve essere un’opera di Land Art – anche se non necessariamente inedita – concepita per resistere il più a lungo possibile alle intemperie, in particolare alla neve.
Accettiamo bozzetti, rendering o fotografie di opere già esistenti. Il materiale deve essere inviato tramite www.wetransfer.com, unitamente al Modulo di Candidatura (disponibile in italiano o inglese) per fornire tutti i dati necessari alla selezione.
Ogni artista è invitato a candidare la propria opera, dettagliando i costi di realizzazione e la tempistica prevista. L’Associazione ALA si impegna attivamente nella ricerca fondi per reperire i finanziamenti necessari. È tuttavia fondamentale che l’artista supporti questo processo di crowdfunding, anche attraverso i propri contatti e collezionisti.
Residenza d’Artista e Logistica
Durante la fase di messa in opera, l’artista sarà ospitato in Residenza presso Nellimya Arthouse, nel Canton Ticino, Regione Malcantone, Svizzera, con vitto e alloggio inclusi. I giorni di permanenza saranno pianificati in base alla natura dell’opera e al tempo di produzione indicato nel modulo di candidatura. Le spese di viaggio restano a carico dell’artista.
Collaborazioni e Diritto d’Autore
Natura Site-Specific e Condizioni di Esposizione. Le opere di Land Art realizzate nell’ambito di questa Open Call sono concepite come opere site-specific per l’installazione permanente nei nostri percorsi esterni. Di conseguenza, non è previsto alcun ritiro o commercializzazione da parte degli artisti. L’opera potrà essere soggetta a manutenzione periodica o rimarrà in esposizione fino al suo naturale deterioramento. L’eventuale rimozione sarà interamente a carico dell’Associazione Aranno LandArt.
Collaborazione con Nellimya Arthouse: Nellimya Arthouse, nostro Partner solidale, funge sia da Residenza per gli Artisti selezionati, sia da galleria d’arte. Quest’ultima, in particolare, è specializzata nell’ospitare esposizioni indoor di Light Art, arte digitale e altre forme d’arte immateriale/spirituale. Sebbene questa Open Call sia dedicata specificamente alla Land Art per gli spazi esterni, Nellimya Arthouse è lieta di valutare future collaborazioni con artisti la cui produzione includa anche opere di Light Art, al fine di creare un dialogo e amplificare il legame tra le esposizioni interne ed esterne.
Diritti di Utilizzo e Promozione. Partecipando, l’artista concede all’Associazione culturale non-profit Aranno LandArt i diritti di utilizzo relativi ai testi e alle immagini delle opere. Tali diritti sono finalizzati alla produzione di contenuti per il sito web, i social network e altre forme di promozione a cura dell’Associazione.
Per qualsiasi controversia, farà stato il Foro di Lugano, secondo il Codice delle Obbligazioni Svizzero.
Contatti
Per ulteriori informazioni, potete scrivere direttamente all’ideatrice degli itinerari ALA vitART Parcours, nonché Membro di Comitato all’indirizzo: myalurgo@gmail.com